
Caso, destino, karma, fortuna, ognuno di noi chiama con un nome diverso ciò che è il determinarsi di azioni e cause nella nostra vita. Per chi ci crede è tutto collegato, tutto ha un senso, ogni azione ha un fine. Il caso ci mette spesso a dura prova, magari una serie di fallimenti o situazioni difficili ci spingono a perdere le speranze o ad abbandonare un obiettivo. La verità è che ogni cosa ha alti e bassi, dopo il buio arriverà la luce. Così è successo ai Solisumarte, dopo una serie di sfortune legate ai loro percorsi musicali precedenti si ritrovano insieme in un unico e splendente progetto.
Solisumarte è un duo bresciano nato nel 2019 composto da Daris Bozzoni e Nicolas Pelleri, la loro voglia di fare musica li porta fin da ragazzini a intraprendere dei percorsi musicali individuali che si rivelano complessi, ed è proprio in un periodo buio che si incontrano. Il nome stesso descrive totalmente l’anima del loro progetto: “soli”, perché è così che si sono ritrovati, “Marte” invece si collega ad una particolare coincidenza, infatti Daris e Nicolas compiono gli anni lo stesso giorno, così hanno deciso di rappresentare questa casualità attraverso un astro del loro segno zodiacale, lo scorpione, in cui è presente Antares, la stella “simile a Marte”.
La loro musica nasce dal bisogno di raccontare le loro vite, le loro esperienze, ciò che li circonda e riescono ad esporlo con molta naturalezza attraverso testi ritmati e coinvolgenti. Non è semplice per un’artista narrare una storia e coinvolgere l’ascoltatore anche a livello emotivo, ma i loro brani sono in grado di farlo nella loro nitidezza. Il sound prende sicuramente i colori dell’indie-pop contaminati da caratteristiche lo-fi e urban, il loro obiettivo è inserire all’interno della sfera indie categorie di suoni diversi, in modo da creare una nuova linea di sound che rispecchi i loro gusti e la loro indole. Questi ragazzi hanno all’attivo 6 singoli, l’ultimo di questi è “Stare Lucido” pubblicato il 4 dicembre dopo il grande successo di “Quella volta al mare”, brano che trovate anche nella Playlist “Scuola Indie” su Spotify.
Ciò che colpisce dei Solisumarte è proprio la voglia di fare musica, la forza e la tenacia che hanno nell’inseguire il loro sogno, nonostante gli ostacoli e le difficoltà incontrate lungo il percorso. Dimostrano che quando si trova la propria vocazione bisogna sempre perseguirla senza mai arrendersi.
di Matilde Pollicita